BAMBINI FELDEN

E’ un progetto con cui il Centro Medico Viola mette a disposizione ai bambini con Paralisi Cerebrale, disturbi dello spettro autistico, sindromi genetiche, ADD, ADHD (deficit di attenzione o iperattività) il metodo Feldenkrais, per aiutarli a sviluppare al meglio le loro potenzialità.

Il metodo Feldenkrais è un processo di apprendimento individuale basato su una stretta integrazione tra movimenti, sensazioni, sentimenti e pensiero.
Si tratta di un approccio dolce che si focalizza, anziché nello sforzare l’allievo ad acquisire le tappe che non ha raggiunto, attività che rischia di evidenziare in maniera maggiore le limitazioni di cui soffre, nell’aiutare il cervello a creare nuove connessioni, imparando spontaneamente partendo dalle abilità presenti.

Possono godere dei benefici del metodo Feldenkrais anche adulti con problemi posturali, di equilibrio, colpiti da ictus, o esponenti del mondo dello spettacolo e dello sport poiché porta ad incrementare le proprie prestazioni.

IL METODO

Il Metodo Feldenkrais gode di crescente considerazione in ambito scientifico.
Tale approccio si fonda sul concetto di “neuroplasticità”, ossia la capacità del cervello di creare nuove connessioni neuronali e di cambiare sé stesso: questo ci insegna che non siamo “fissati” una volta per tutte, ma che possiamo cambiare e migliorare le nostre funzioni, anche in caso di malattie, incidenti, limitazioni di diversa natura. Tale possibilità è stata evidenziata, tra tutti, dal Prof. Michael Merzenich1 nel suo libro “Soft Wired”, San Francisco, 2013, Parnassus Publishing LLC.

NUOVO PROGETTO RIABILITATIVO

La dottoressa Eilat Almagor e il prof Norman Doidge venerdì 20 ottobre hanno fatto visita al centro medico Viola, accolti dal titolare dr Rossano Viola, dal Sindaco Massimo Calzavara e dalle insegnanti Feldenkrais.
La dr.ssa Eilat Almagor è una scienziata israeliana di fama internazionale direttrice educativa di training di formazione Feldenkrais in Italia, Germania, Israele e Giappone. Il prof. Norman Doidge psichiatra e psicoanalista lavora come ricercatore alla Columbia University Psychoanalytic Center di New York e al dipartimento di psichiatria dell’Università di Toronto Ha scritto circa 170 articoli scientifici o divulgativi tra cui i libri Il cervello infinito (The Brain That Changes Itself) del 2008 (bestseller nella lista del New York Times ) e Le guarigioni del cervello (The Brain’s Way of Healing) del 2015.
Questa visita è stato il riconoscimento del grande lavoro fatto dal centro in favore dei bambini con disabilità, offrendo trattamenti con il metodo Feldenkrais.
Gli ospiti hanno assistito ad alcune lezioni Feldenkrais con diversi bambini, hanno conosciuto i loro genitori e potuto confrontarsi con loro il miglioramento dei loro cari avuti in questi anni di trattamento.
Il centro medico Viola, prima clinica Feldenkrais in Italia darà una nuova speranza per venti bambini affetti da paresi cerebrale infantile dalla nascita che sono stati inseriti nel progetto Brain Up dell’azienda ospedaliera di Padova. Questi bambini potranno sperimentare questo metodo di recupero motorio sensoriale. Il metodo Feldenkrais è un approccio dolce che fondandosi sui movimenti spontanei dei bambini attraverso la neuroplasticità può aiutare il cervello a creare nuove connessioni sinaptiche che possono portare a movimenti come il sorreggere il capo, prendere gli oggetti, muovere alcuni passi. Su questo da anni si batte la fondazione Giovani Leoni che con la regione Veneto sostiene il progetto Brian Up con la DGR 940/23 del 31/7/23 che sarà completamente gratuito per questi piccoli pazienti.

La Clinica Feldenkrais in Italia

INTERNATIONAL TEAM