
Medicina del Dolore
L’esperienza del dolore è qualcosa che tutti abbiamo provato sulla nostra pelle.
Non è una semplice sensazione ma una complessa esperienza sensoriale, vale a dire un’emozione. Seppur vissuto dalla persona in modo del tutto negativo, il dolore svolge un ruolo importantissimo di difesa, in quanto rappresenta il mezzo attraverso il quale il nostro organismo tenta di prevenire un danno tessutale o, se già avvenuto, diventa un sintomo di una malattia che ci fa andare dal medico.. Ci sono però situazioni in cui il dolore smette di svolgere la sua funzione protettiva e diventa esso stesso “malattia”, quando ad esempio è persistente in una malattia cronica in cui oramai viene meno il suo ruolo protettivo di “segnalazione” (dolore finalistico) o quando esprime l’alterato funzionamento del suo intrinseco dispositivo di segnalazione (dolore neuropatico).
L’esperienza sul campo ci dice che il dolore cronico può considerarsi una vera epidemia nella popolazione, in particolare quella anziana.
Per aiutare le persone affette da dolori cronici il Centro Medico Viola si è avvicinato ad un nuovo modo di intendere il dolore acuto persistente e cronico e le sue cure, attraverso la Medicina del Dolore.
L’ambulatorio di terapia antalgica è gestito dal dr. Maso Graziano ex Responsabile di Struttura Semplice di Terapia Antalgica nell’ambito della U.O.C. di Anestesia e Rianimazione di Dolo-Mirano.
Cefalea: prova il blocco del ganglio sfenopalatino.
La cefalea emicranica persistente ed acuta può essere trattata con il blocco del ganglio sfeno-palatino grazie ad un nuovo sistema indolore. Il sistema assicura il deposito dell’anestetico direttamente in prossimità del ganglio sfeno palatino grazie ad un micro catetere indolore. Il catetere viene passato attraverso un sonda morbida nel naso e quindi avanzato fino al ganglio sfeno palatino.
Le patologie che si possono trattare sono:
- Cefalee
- Algie cranio-facciali
- Nevralgie
- Dolori osteoarticolari
- Dolore neuropatico
- Tutte le patologie degenerative e dolorose della colonna vertebrale