Dietistica

La dietistica si occupa delle problematiche legate all’alimentazione e dell’elaborazione di opportuni piani dietetici.
Il dietista è un professionista sanitario laureato che si occupa dell’applicazione della scienza dell’alimentazione, soprattutto per quanto riguarda l’elaborazione delle diete a scopo terapeutico. Al Centro Medico Viola il dietista collabora con altri specialisti, come il ginecologo, il cardiologo, l’endocrinologo, al fine di fornire al paziente il piano dietetico più efficace. Gli atti specifici di competenza sono:

a) organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;

b) collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;

c) elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente;

d) collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;

e) studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;

f) svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.

La consulenza nutrizionale è finalizzata alla creazione di un programma alimentare altamente personalizzato che, elaborato sulla base delle caratteristiche biologiche del soggetto e della sua situazione clinica, mira al conseguimento di uno stato di salute ottimale.

Le condizioni patologiche oggetto della consulenza dietistica/nutrizionale sono:

  • Eccesso di peso (adulti e bambini a partire dai 6 anni)
  • Alterazioni della glicemia: pre-diabete, diabete di tipo 1 e 2, anche in trattamento con farmaci e/o insulina
  • Alterazione del colesterolo e dei trigliceridi
  • Disturbi gastrici e intestinali: gastrite, ernia jatale, reflusso gastro-esofageo, stipsi, sindrome del colon irritabile
  • Ipertensione arteriosa
  • Malattie del fegato (steatosi epatica o “fegato grasso”)
  • Gotta/iperuricemia
  • Celiachia e sensibilità al glutine non celiaca
  • Allergie e intolleranze alimentari
  • Disturbi della menopausa
  • Osteoporosi
  • Anemia
  • Magrezza

Vengono redatti piani alimentari personalizzati anche per:

  • Donne in gravidanza e allattamento
  • Sportivi
  • Vegetariani.

È inoltre possibile richiedere incontri di EDUCAZIONE ALIMENTARE, sia per adulti che per bambini, volti alla conoscenza dei principi di una sana e corretta alimentazione nelle varie fasi della vita.

La PRIMA VISITA DIETISTICA, della durata di circa un’ora e 10 minuti, prevede:

– valutazione dello stato di salute e della storia clinica (si prenderà visione degli esami più recenti e di eventuali referti medici relativi alle patologie in atto); – valutazione delle abitudini alimentari e dello stile di vita;

– rilevazione dei dati antropometrici: peso, altezza e circonferenze di interesse nutrizionale;

– valutazione della composizione corporea attraverso bioimpedenziometria, metodica strumentale che consente di conoscere l’entità della massa grassa, della massa magra, del metabolismo basale e lo stato di idratazione;

– elaborazione del programma dietetico-nutrizionale personalizzato, che sarà possibile ricevere dopo pochi giorni tramite e-mail oppure, in forma cartacea, presso il Centro Medico Viola.

(Qualora si riveli utile al raggiungimento dell’obiettivo dietoterapico, il programma alimentare potrà essere integrato dal suggerimento di preparati a base di piante medicinali).

Saranno successivamente programmati CONTROLLI periodici, della durata di circa 40 minuti, con lo scopo di valutare l’andamento della terapia dietetica e di fornire al paziente le indicazioni necessarie alla prosecuzione del percorso dietoterapico.