
Cardiologia
La Cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Negli ultimi anni si è molto evoluta la prevenzione cardiovascolare del pa-ziente basata sia sull’individuazione dei fattori di rischio (ipertensione, colesterolo…) sia su controlli strumentali non invasivi (ECG, Ecocardiogramma…). Tra le patologie più frequenti e spesso invalidanti si annoverano lo scompenso cardiaco, le anomalie del ritmo, l’angina stabile ed instabile oltre all’infarto cardiaco.
Presso il Centro Medico Viola è possibile effettuare le seguenti visite e prestazioni cardiologiche:
Visita specialistica cardiologica
Visita per ipertensione
Visita specialistica per idoneità guida
EcocolorDoppler cardiaco
ElettroCardioGramma
Ecocardiogramma
Monitoraggio pressorio delle 24 ore
Registrazione Holter ECG prolungata con sistemi loop recorder
Le prestazioni cardiologiche vengo effettuate anche in ambito pediatrico. Consulta la sezione SMART CHILDREN per conoscere tutti i servizi per il tuo bambino.
VISITA CARDIOLOGICA
La visita cardiologica si propone di inquadrare il paziente nel contesto delle sue patologie. E’ sempre accompagnata da un tracciato elettrocardiografico (elettrocardiogramma), ed è composta dalle seguenti fasi:
1) anamnesi: la breve storia delle patologie passate e presenti del paziente, finalizzata alla ricerca dei fattori di rischio: ipertensione, diabete, dislipemie, sovrappeso, familiarità per cardiopatia ischemica.
2) colloquio col paziente per conoscere eventuali sintomi, abitudini e personalità.
3) visita con ascultazione dei campi polmonari, del cuore, ispezione delle condizioni generali del paziente, con rilievo dei polsi arteriosi
periferici (carotidi, radiali femorali, pedidie) e rilievo di eventuali edemi.
4) conclusione diagnostica con programma terapeutico
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)
E’ un esame incruento di screening e studia l’attività elettrica del cuore rivelando anomalie peculiari di alcune patologie. E’ il primo screening cardiologico richiesto prima di un intervento chirurgico o per esami invasivi o che richiedono l’uso di mezzi di contrasto.
Quand’è consigliato:
- come supporto fondamentale alla visita cardiologia;
- nelle patologie coronariche acute (infarto) e croniche;
- nell’ipertensione, in quanto può rilevare eventuale ipertrofia del cuore;
- estremamente utile nella diagnosi delle aritmie del cuore;
- nelle disiomie (aumento o diminuzione del potassio, del magnesio del sodio o del calcio nel sangue: elettroliti fondamentali nell’equilibrio del metabolismo);
- di grande aiuto nell’indirizzare il medico alla diagnosi di certe cadiomiopatie quali la cardiomiopatia ipertrofica o la cardiomiopatia dilatativa e nella diagnosi di alcuni vizi congeniti;
ECOCOLORDOPLER
E’ incruento e possiede un rilevante potere diagnostico, grazie alla compresenza di tre metodiche associate. E’ un esame fondamentale nello screening cardiologico, che si basa sull’utilizzo di ultrasuoni. L’ecografia bidimensionale valuta le dimensioni delle cavità cardiache, gli spessori e la cinetica delle pareti del cuore, dando informazioni sull’efficienza del cuore e mostrando anomalie acquisite o congenite delle valvole.
Il doppler studia il flusso delle valvole cardiache rilevando la gravità dei vizi valvolari (stenosi o rigurgiti).
il color doppler è di supporto al doppler perchè evidenzia la gravità dei vizi valvolari ed evidenzia molte anomalie congenite, fra le quali il difetto interatriale, il difetto interventricolare e la pervietà del dotto di Botallo
L’ecocardiografia non visualizza le coronarie pertanto non è l’esame di riferimento per la valutazione di una cardiopatia ischemica. E’ invece indicata nella valutazione dei danni di un precedente infarto o comunque da informazioni sugli esiti di eventuali interventi di by-pass aorta.

